Wikimedia Writers

MasterClass. Wikimedia, territorio, comunità.

L’azione promuove la coesione sociale fra cittadini diversi con la produzione di contenuti digitali inediti relativi ai beni comuni materiali e immateriali del quartiere. Contribuisce alla sua attrattività mediante la scrittura sulle piattaforme del sapere condiviso Wikimedia, promuovendo la diffusione del sapere multidisciplinare e interculturale.

Un percorso di formazione e sperimentazione che unisce abitanti, studenti, appassionati, professionisti, associazioni e funzionari a cura di Luigi Catalani, wikimediano esperto. Con la cooperazione di Arca Sud Salento. L’obiettivo è produrre contenuti digitali aperti (commons digitali) sui beni comuni materiali e immateriali dei luoghi della Zona 167/B di Lecce, ricadenti negli attuali distretti Kolbe-San Giovanni e San Sabino della città.

Arca Sud Salento, partner di progetto, aderisce al team del laboratorio e avvia sul proprio sito la distribuzione di contenuti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Si lavora su tre fronti: le conoscenze e le nozioni astratte (preziose e immediatamente spendibili anche al di fuori del contesto scolastico), il sapere pratico (dell’applicabilità di queste conoscenze per lo studio e la ricerca), la crescita individuale (la maturazione di una consapevolezza dei meccanismi di produzione e riutilizzo della conoscenza), per lo sviluppo del pensiero critico e di una forma mentis incline alla condivisione del sapere.

Si sviluppano le competenze digitali e informative delle persone: quella serie di abilità trasversali che consentono di condurre, mediante l’utilizzo avanzato delle piattaforme wiki, un efficace processo di ricerca, valutazione e utilizzo dell’informazione.

Le attività basate sull’utilizzo delle piattaforme wiki impegnano tanto sul piano dei contenuti (documentazione, riconoscimento della qualità delle fonti, rielaborazione) quanto sul piano delle abilità e delle competenze (a partire dalla capacità di produrre risorse didattiche aperte in maniera collaborativa), alcune delle quali possono essere ricondotte al modello DigComp, il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini.

La Masterclass Wikimedia Writers  favorisce la produzione sulle piattaforme Wikimedia di contenuti digitali inediti, dedicati ai beni  comuni materiali e immateriali del contesto di progetto. 

Le parole chiave che guidano il percorso formativo sono tre: comunità (protagonista del  percorso innovativo di documentazione e restituzione della vita del quartiere), territorio (fonte di  ispirazione e oggetto del lavoro collaborativo), Wikimedia (ambiente di produzione e condivisione  dei contenuti). 

Gli appuntamenti sviluppano le competenze digitali e informative dei 24 partecipanti,  in particolare le abilità trasversali che consentono di condurre, mediante l’utilizzo avanzato delle  piattaforme wiki, un efficace processo di ricerca, valutazione e utilizzo dell’informazione.

Poiché esiste una stretta connessione tra la dimensione ideale e la dimensione pratica del sapere  libero, durante il percorso si lavora tanto sul fronte dell’applicabilità delle conoscenze legate alle piattaforme wiki (uso delle fonti, punto di vista neutrale, uso delle licenze libere), quanto sul  fronte della maturazione di una consapevolezza dei meccanismi di produzione e riutilizzo della  conoscenza, dello sviluppo del pensiero critico e di una forma mentis incline alla condivisione del  sapere. 

I partecipanti imparano ad effettuare più operazioni: registrazione in Wikipedia, creazione della propria pagina utente, firma nella pagina di progetto, attivazione di una discussione, creazione di una pagina di prova, caricamento di un’immagine fuori diritti in Wikimedia Commons, categorizzazione di un’immagine. formattazione di una pagina wiki nelle diverse piattaforme 

Il calendario

Gli incontri si attuano in 20 ore, nei giorni 18, 22, 25 maggio, 8 e 22 giugno, 6 luglio 2020, con attività in classe virtuale e con azioni asincrone,  per la verifica dei contenuti.

Lunedì 18 maggio ore 15:00-18:00. Somministrazione di un questionario in entrata. I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento. I progetti Wikimedia per la didattica in presenza e a distanza. Le licenze: il sapere libero e i diritti di riuso. Wikipedia: i cinque pilastri. La pagina utente, la pagina di discussione. Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia. Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto

Venerdì 22 maggio ore 15:00-18:00. La struttura di una voce di Wikipedia. La modifica di una voce: visual editor e wikitesto. La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti. Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante. I progetti Wikimedia per la conoscenza del territorio. Un archivio di immagini e contenuti multimediali liberi: Wikimedia Commons. Caricamento guidato di immagini su Commons.

Lunedì 25 maggio ore 15:00-17:30. Wikivoyage: una raccolta di guide turistiche con licenza aperta. La creazione di un e-book collettivo del territorio su Wikibooks. Regole e linee guida di Wikibooks. Progettazione dell’e-book, individuazione delle sezioni e condivisione dei materiali.

Lunedì 8 giugno ore 15:00-17:30.
Sviluppo collaborativo dell’e-book: redazione dei testi, caricamento delle immagini e dei video.

Lunedì 22 giugno ore 15:00-18:00. Sviluppo collaborativo dell’e-book: perfezionamento dei testi, caricamento di ulteriori contenuti multimediali, inserimento di link.

Lunedì 6 luglio ore 15:00-17:00. Discussione e somministrazione di un questionario in uscita. Mappatura delle competenze in uscita.

Il lavoro collettivo

I contenuti: le licenze Creative Commons; Wikipedia: i cinque pilastri; la struttura di una voce di Wikipedia; la modifica di una voce: visual editor e wikitesto; la creazione di una voce: criteri di enciclopedicità; utilizzo delle fonti; i progetti Wikimedia per la conoscenza del territorio.

Si pubblica sulle piattaforme Wikimedia: Wikipedia, l’enciclopedia libera, Wikimedia Commons, l’archivio di immagini e contenuti multimediali liberi, Wikivoyage, la raccolta di guide turistiche con licenza aperta,  Wikibooks, la collezione di ebook realizzati in modalità wiki.

Per la produzione collaborativa, vengono costituiti tre team. 

Un primo gruppo carica fotografie del quartiere su Wikimedia Commons. Per  facilitare la ricerca, viene creata una categoria ad hoc: Zona 167 (Lecce). Una parte significativa di queste 79 fotografie sono il frutto del rilascio con licenza CC BY di immagini storiche da parte di  ARCA Sud Salento: le foto, scattate dall’arch. Nicola Elia e da Giovanna Spagnolo, sono tratte dal  volume 50 anni di attivita per l’edilizia residenziale e sociale: la casa, realtà, problemi, prospettive, edito nel 1988 dall’Istituto autonomo case popolari di Lecce. Le fotografie sono disponibili al link  https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Zona_167_(Lecce)  

Un secondo gruppo scrive in Wikipedia la voce enciclopedica dedicata alla Chiesa di  S. Giovanni Battista, descritta dal punto di vista storico, artistico, iconografico e bibliografico. La voce è disponibile al link https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_San_Giovanni_Battista_(Lecce)

Un terzo gruppo lavora alla produzione di una guida dedicata al quartiere 167, che  contiene informazioni logistiche e turistiche. La bozza è disponibile al link  https://it.wikivoyage.org/wiki/Utente:Luigi_Catalani/Sandbox 

I contributi di tutti, opportunamente formattati, confluiscono in un wikibook dedicato al  quartiere, articolato in diversi capitoli, dedicati ai Cantieri innovativi di antimafia sociale LEF167,  al Parco urbano Trax Road, alla Parrocchia S. Giovanni Battista, all’IC Stomeo Zimbalo e alla  Street art.

L’e-book è accessibile alla pagina https://it.wikibooks.org/wiki/167_(Lecce)

Tutti i contenuti realizzati, rilasciati con licenza Creative Commons, sono implementabili e  riutilizzabili dai partecipanti e da chiunque voglia contribuire alla costruzione innovativa  dell’identità del quartiere.

Luigi Catalani su Wikimedia Masterclass